Realizzato tra il 1886 ed il 1890, questo ponte (nella foto sopra) fu detto Palatino dalla sua ubicazione in prossimità dello storico colle. Fu realizzato per sostituire il “ponte Emilio“, oggi chiamato ponte Rotto, ancora posizionato nella sue adiacenze, come possiamo notare nella foto. Ponte Palatino ha un’estetica tutt’altro che attraente, soprattutto in relazione alla zona monumentale che lo circonda, ma la sua presenza risulta indispensabile al traffico. Ha due arcate in muratura, una larghezza di 18 metri ed una lunghezza di 155 metri: in merito a ciò, è il ponte più lungo di Roma. In prossimità della testata sinistra si trova lo sbocco della Cloaca Maxima.
> Vedi Cartoline di Roma