senza tempo della cultura, delle antiche vestigia romane, dei misteriosi scorci medioevali e rinascimentali, della spiritualità dei luoghi sacri.
di una piccola edicola con "ruota" interna, di un busto mozzo di statua, di un grosso piede marmoreo che nascondono storie e tradizioni dimenticate.
custoditi in ogni angolo di Roma: nei sotterranei e nelle chiese, nei vicoli e sui ponti, dove aleggiano ancora drammatiche storie e nefasti epiloghi.
Via Vittorio Veneto venne tracciata, come tutto il rione Ludovisi, alla fine del XIX secolo in seguito alla lottizzazione dell’antica e magnifica Villa Ludovisi per collegare via del Tritone a Villa Borghese. Inizialmente la via venne dedicata, come le altre vie del rione, ad una regione italiana e denominata via Veneto: soltanto nel 1919, con apposita Delibera Municipale, cambiò in via Vittorio Veneto per commemorare la battaglia, vinta dagli italiani nel 1918 contro gli austriaci nel comune…
Via Sardegna collega via Vittorio Veneto a via Puglie e fu tracciata all’indomani dell’urbanizzazione, lottizzazione ed “edificazione di un quartiere di abitazione di ragione privata nella Villa già Ludovisi”, in pratica tra il 1886 ed il 1890. Nacque così il rione Ludovisi con palazzi, chiese e vie pubbliche, molte delle quali dedicate a regioni italiane. Ad angolo con via Romagna è situata la chiesa di S.Maria Regina di Cuori (nella foto sotto il titolo), con annesso convento al civico…
La maestosa chiesa barocca di S.Ignazio (nella foto sopra) sorge sulla piazza omonima e fu costruita dal cardinale Ludovico Ludovisi nel 1626 in onore di S.Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù. La chiesa fu edificata adiacente al Palazzo del Collegio Romano e sostituì la cinquecentesca chiesa di "S.Maria Annunziata", fortemente voluta da Vittoria Frangipane, marchesa della Tolfa, moglie di Camillo Orsini e nipote di Paolo IV. La chiesa dell'Annunziatina (così era popolarmente…
Via di S.Dorotea (nella foto sopra) collega piazza di S.Giovanni della Malva a via della Scala e prende il nome dalla chiesa che qui sorge dedicata ai Ss.Silvestro e Dorotea, come ricorda l'iscrizione situata sopra il portale: "OMNIPOTENTI DEO IN HONOREM SS. SYLVESTRI PAPÆ AC DOROTHEÆ VIRGINIS ET MARTYRIS", ovvero “A Dio Onnipotente in onore dei Ss.Silvestro Papa e Dorotea Vergine e Martire”. La chiesa è di origini assai antiche: un'antica memoria vuole che qui sorgesse una cappella costruita…
Via dei Coronari si presentò, sin dalle origini, come un percorso di alto interesse, identificandosi nella famosa "via Recta", che, passando tangente allo "Stadio di Domiziano", collegava la "via Lata" con il ponte Neroniano, crollato alla fine del IV secolo. La "via Recta" nel Medioevo divenne "via di Tor Sanguigna", per la vicinanza con questa Torre e poi via dei Coronari dai venditori di oggetti sacri detti anche "paternostrari", i quali stazionavano in questo luogo perché percorso dai…
Questo sito è stato realizzato
anche grazie alla pazienza di Rita