L’unica fontana-abbeveratoio (o fontanile) rimasta nel centro di Roma delle numerose che in passato esistevano è situata sul Lungotevere Aventino, ma un tempo si trovava dinanzi al “Tempio di Ercole” (erroneamente conosciuto come “Tempio di Vesta”).

La fontana è formata da una semplice vasca rettangolare in laterizio, con ampio bordo e angoli arrotondati, che riceve l’acqua da una protome leonina (nella foto 1) emergente dal piccolo prospetto impostato su uno dei lati minori. Fu costruita nel 1717 da Carlo Bizzaccheri e posizionata a fianco dell’altra sua creazione, la fontana dei Tritoni, tuttora in piazza della Bocca della Verità: infatti questi fontanili venivano sempre realizzati in prossimità delle fontane più aristocratiche allo scopo di soddisfare la sete di uomini e animali. Dopo il 1870, quando nella zona vennero demoliti molti edifici per la costruzione degli argini del Tevere, il fontanile fu trasferito nella posizione odierna.
> Vedi Cartoline di Roma