Terme Deciane

terme deciane

Nel 250 d.C. l’imperatore Decio fece costruire un edificio termale al quale lasciò il suo nome, Thermae Decianae (Terme Deciane), che si differenziano da tutte le altre per il fatto di essere destinate a servire un quartiere aristocratico. Per questo motivo furono molto meno estese e monumentali di quelle aperte alle masse popolari (le più piccole di tutte, insieme alla Terme di Agrippa) e costituite dal solo edificio propriamente balneare.

mappa dell'aventino del nolli
1 Mappa dell’Aventino di G.B. Nolli

Assai scarsamente documentate e praticamente scomparse del tutto alla vista, è stato possibile localizzare le Terme Deciane grazie a vecchie mappe di Roma, come quella settecentesca di Giovan Battista Nolli (nell’immagine 1): con il numero 1079 abbiamo evidenziato i ruderi delle Terme che, grazie ai riferimenti della chiesa di S.Sabina (sottolineata) e di S.Prisca con il numero 1059, ci consentono di localizzare le Terme tra Piazza del Tempio di Diana e Via del Tempio di Diana.

ercole fanciullo alle terme deciane
2 Ercole fanciullo

Inoltre, grazie ad alcune iscrizioni che ci forniscono elementi per la storia dell’edificio, una delle quali è ancora nel cortile del Casale Torlonia (nella foto in alto sotto il titolo), apprendiamo di un restauro avvenuto sotto Costanzo e Costante ed un altro nel 414, dopo la distruzione provocata da Alarico. Da qui provengono numerose opere d’arte: tra le altre, l’Ercole fanciullo di basalto verde (nella foto 2) ed il rilievo con Endimione dormiente, ambedue ai Musei Capitolini. La pianta invece ci è nota grazie ad un disegno del Palladio, che ci permette di ricollocarne perfettamente i resti superstiti: il più notevole di questi è un abside dell’aula posta sull’angolo meridionale.

pianta delle terme deciane
3 Pianta delle Terme Deciane

La pianta (nell’illustrazione 3) mostra un complesso caratterizzato dallo sviluppo simmetrico degli ambienti secondari posti ai lati di una grande aula centrale A (il “tepidarium“). I due ambienti evidenziati con la C costituiscono “l’apodyterium“, ossia lo spogliatoio, affiancati alla palestra B. Gli ambienti disposti a sud-ovest D fanno parte del “calidarium“: da qui si passava prima in un ambiente più temperato A (“tepidarium“) e poi negli ambienti E che costituiscono il “frigidarium“. Le misure che si possono ricavare per il corpo centrale sono di circa m 70 x 35. Le terme furono costruite su una serie di edifici più antichi, ancora visibili nei sotterranei del Casale Torlonia ed al di sotto della Piazza del Tempio di Diana (nella foto in alto): alcuni muri in opera quasi reticolata sono ancora parzialmente ricoperti da una decorazione di “primo stile”, l’unico esempio ancora conosciuto in Roma e risalenti all’ultimo quarto del II secolo a.C.

mosaico delle terme deciane
4 Mosaico

Ma l’edificio più importante, molte sale del quale sono conservate fino alla volta, con i mosaici e le pitture a riquadri, con piccoli soggetti, paesaggi, maschere (nella foto 4) e fiori, risale ad epoca traianea, come appare dai bolli laterizi: tra le varie ipotesi vi sono quelle che l’edificio appartenga a case appartenenti allo stesso Decio (si sa che altri membri della sua “gens” abitavano sull’Aventino) oppure che si tratti della casa di Traiano (“Privata Traiani“).