Ponte Regina Margherita

Il ponte, dedicato alla prima regina d’Italia, Margherita di Savoia, fu inaugurato nel dicembre del 1891. La Divisione Idraulica dell’Ufficio Tecnico Municipale, sotto la direzione dell’architetto Vescovali, ebbe la responsabilità di redigere un progetto per la realizzazione del ponte. I lavori delle fondazioni durarono un anno, iniziati nel 1886, mentre la sopraelevazione fu completata tra il 1889 ed il 1891, ad opera dell’Impresa Fives Lille. Le spese per le fondazioni ammontarono a 1.547.000 lire, mentre per la sopraelevazione a 1.224.000 lire. Il ponte serviva per collegare la principale arteria del rione Prati, ovvero via Cola di Rienzo, alla piazza del Popolo. Il ponte, costituito da tre arcate e realizzato interamente in muratura con rivestimenti in travertino, misura 103,10 metri di lunghezza per 20,95 di larghezza.