Dedicato al Principe Amedeo di Savoia Duca d’Aosta, il ponte, realizzato dall’architetto Giuseppe Bronzetti e su progetto dell’ingegnere Rodolfo Stoelcker, venne inaugurato nel 1942 in sostituzione del ponte dei Fiorentini. È costituito da due piloni e tre arcate in muratura. Nella seconda metà dell’Ottocento esistevano, in corrispondenza della chiesa di S.Giovanni de’ Fiorentini, presso la quale il ponte è situato, celebri “bagni” nei quali si permetteva anche di lavare i cavalli, come si può leggere in un avviso pubblicitario dell’epoca: “..coloro che desiderano far bagnare anche i cavalli, possono indirizzarsi al banco, cioè all’ufficio delle capanne di San Giovanni de’ Fiorentini..“. Il ponte è lungo 109 metri e largo 20.