Piazza Farnese

piazza farnese

Piazza Farnese prende il nome dall’imponente Palazzo Farnese (nella foto sopra), costruito per il Cardinale Alessandro Farnese dai più grandi artisti dell’epoca, quali Antonio da Sangallo il Giovane, Michelangelo Buonarroti, Jacopo Barozzi detto il Vignola e Giacomo Della Porta. La piazza cominciò ad essere così denominata allorché il suddetto cardinale Farnese acquistò le case del Cardinale Ferritz ed altre che demolì, per farne una piazza dove costruirvi la sua splendida dimora. La piazza si chiamò anche “del Duca” poiché Pier Luigi Farnese era Duca di Parma, e “Piazza di Napoli” dai successivi proprietari del palazzo, i Borbone di Napoli, per poi tornare, in seguito, all’attuale denominazione. Il palazzo fu iniziato nel 1514 su disegni di Antonio da Sangallo il Giovane, ma poi, sia per l’elezione del cardinale a pontefice (Paolo III) nel 1534 sia in seguito alla morte del Sangallo (1546), i lavori furono continuati da Michelangelo, che definì l’assetto dei primi due piani, eresse il terzo ed abbellì la facciata con il balcone centrale e lo splendido cornicione aggettante. Suo anche il progetto di costruire un ponte che collegasse il palazzo al possedimento dei Farnese in Trastevere, Villa Farnesina, ma di questo progetto, interrotto dalla morte di Paolo III, resta soltanto il primo tronco di ponte su Via Giulia, il cosiddetto “Arco dei Farnesi”. Con l’avvento del Vignola quale responsabile della fabbrica (1550-73), si raggiunse il completamento della parte retrostante (le cui logge, però, furono completate da Giacomo Della Porta) e si iniziò la sontuosa decorazione degli ambienti interni. Non è vero che il materiale usato per la costruzione del palazzo provenisse dal Colosseo, bensì dalle rovine di Ostia e da quelle del “Tempio del Sole” e, per quanto riguarda il travertino, dalle cave di Tivoli, mentre le travi per i soffitti del palazzo, di eccezionali proporzioni, furono fatte venire dai boschi della Carnia. Fu soprannominato “il dado” per la sua mole quadrata, ma è anche considerato una delle quattro meraviglie di Roma: “Il cembalo di Borghese / il dado di Farnese / la scala di Caetani / il portone di Carboniani“. Nel 1635 i Farnese, che nel frattempo avevano acquistato il ducato di Parma, concessero ai Francesi di ospitare nel palazzo la loro sede diplomatica. Nel 1731 l’ultima discendente della famiglia, donna Elisabetta, sposò Carlo di Borbone, al quale furono assegnati tutti i possedimenti romani per cui molte opere d’arte vennero trasferite nelle regge di Napoli e Caserta. Nel 1874 l’Ambasciata di Francia si insediò nel palazzo mediante un contratto di locazione con i Borbone. Acquistato dalla Francia nel 1911, il palazzo fu rivenduto allo Stato italiano nel 1936, anno in cui i due Stati sottoscrissero un accordo di locazione delle due ambasciate, quella italiana a Parigi e quella francese a Roma, per 99 anni con affitto enfiteutico.

portale di palazzo farnese
1 Portale di Palazzo Farnese

La compatta ed elegante facciata principale su Piazza Farnese si sviluppa su tre ordini di 13 finestre al primo ed al secondo piano e di 12 al pianterreno; il portale (nella foto 1), incorniciato da bugne, è sormontato da una grande loggia balaustrata, incorniciata da quattro semicolonne con capitelli corinzi e due colonne verdi, provenienti dalle terme delle Acque Albule presso Tivoli, e sul cui architrave è situato lo stemma di Paolo III. Le finestre al primo piano sono architravate ed hanno semicolonne con capitelli corinzi e timpani alternativamente triangolari e curvilinei; quelle al secondo piano hanno semicolonne con capitelli ionici e sono centinate con timpani triangolari. Cornici di travertino separano un piano dall’altro. Caratteristiche le finestre del pianterreno, che poggiano su un sedile di pietra, sotto al quale si aprono altrettante finestrelle. Autentico capolavoro risulta essere il cornicione a mensole con fregio a gigli sormontato da una fascia con teste di leone intervallate da gocce. Dal grande portale si accede, attraverso un vestibolo tripartito da due file di 12 colonne di granito, al cortile, vero gioiello dell’architettura rinascimentale. Quadrato, con cinque arcate per lato, intervallate da semicolonne doriche e sormontato da un cornicione con metope e triglifi, si ripete al primo piano in una galleria di grande effetto creata da Michelangelo che, abbassando gli archi delle piccole volte, creò un mezzanino per il personale della casa. Le arcate, un tempo aperte, ora sono chiuse con finestre, secondo una modifica del Vignola, che fu poi seguita dal Della Porta nel terzo piano, che si presenta con sole finestre. Le facciate su Via del Mascherone e Via dei Farnesi hanno invece 15 finestre per piano, tranne il pianterreno che ne ha 14, ed un portone centrale ad arco; quella su Via Giulia ha 8 finestre per piano ed al centro si vedono tre loggiati di tre archi ciascuno: quello al pianterreno è aperto sul giardino, quello al piano di sopra è chiuso da finestre ed al di sopra vi è la loggia, coronata da una balaustra con la seguente iscrizione: “ALEX CARD FARNESIUS EPISCOPUS OSTIENSIS AEDES A PAULO III PONT MAX ANTE PONTIFICATUM INCHOATAS PERFECIT AN MDXXCIX“, ossia “Il Cardinale Alessandro Farnese (il Giovane), vice cancelliere, vescovo di Ostia, nell’anno 1589 completò il palazzo iniziato da Paolo III Pontefice Maximo prima che divenisse papa”.

fontane di piazza farnese
2 Fontane

Nella piazza sono poste anche due belle fontane (nella foto 2) costituite da due vasche di granito egizio provenienti dalle Terme di Caracalla, le quali nel 1466 furono trasportate, per volere di papa Paolo II Barbo, dinanzi al suo palazzo in Piazza S.Marco. Nel 1545 Paolo III Farnese ne fece trasportare una dinanzi al suo palazzo, al centro dell’allora piazza del Duca (oggi Farnese), soltanto per motivi ornamentali in quanto non vi era acqua sufficiente per alimentare la fontana. Nel 1580 il cardinale Alessandro Farnese ottenne il permesso da papa Gregorio XIII di prelevare anche la seconda vasca da Piazza S.Marco, entrambe ancora con funzione puramente ornamentale. Fu Girolamo Rainaldi nel 1626 ad adattarle a fontane, allacciandole ai condotti dell’Acqua Paola, dopo che il cardinale Odoardo Farnese ottenne da Papa Gregorio XV ben 40 once d’acqua per la realizzazione dell’opera. Le due vasche, decorate con protomi leonine e con anelli a rilievo e poggianti su altrettante piscine di travertino, presentano al centro due tazze che sostengono i gigli farnesiani (originariamente in travertino, poi rifatti in marmo nei lavori di restauro del 1938) dai quali si innalzano zampilli d’acqua. La piazza fu a lungo usata quale spazio adibito all’organizzazione di tornei, corride e feste popolari: fu qui che, per la prima volta nella Roma moderna, si diede seguito al festoso e rinfrescante allagamento estivo, divenuto successivamente una peculiare attrattiva di Piazza Navona.

santa brigida a piazza farnese
3 S.Brigida

Sul lato destro della piazza sorge un complesso edilizio costituito dalla chiesa di S.Brigida (nella foto 3) e dalla casa in cui la Santa svedese visse, insieme a sua figlia S.Caterina, dal 1350 fino alla data della sua morte, avvenuta nel 1373. In questa casa S.Brigida, fondatrice dell’Ordine del Santissimo Salvatore, aprì anche un ospizio per i suoi connazionali, accanto al quale nel 1391, anno della sua canonizzazione, fu eretta la chiesa. Il complesso, restaurato nel 1513, fu concesso da Paolo III nel 1534 ad Olaus Magnus, vescovo di Uppsala. Nel 1557 Pio IV affidò l’amministrazione del complesso alle Convertite di Santa Maddalena, finché Sisto V, nel 1589, donò la Casa a Sigismondo III Vasa, Re di Polonia e re cattolico di Svezia. Tra il 1695 ed il 1705 Clemente XI commissionò i lavori di ricostruzione a Pietro Giacomo Patriarca ed affidò il complesso all’Ordine del Santissimo Salvatore. Nel 1870 Pio IX affidò la chiesa prima alla Congregazione francese di Santa Croce e poi, alla fine del secolo, alle carmelitane di Madre Edwige Wielhorski, che tennero il complesso fino al 1931, quando Pio XI sancì la definitiva cessione del complesso alle suore Brigidine. La facciata è caratterizzata da due massicce colonne corinzie che inquadrano il portale ed il rosone e sostengono un timpano triangolare sopra il quale si ergono le statue di S.Brigida e di S.Caterina, opere di Andrea Fucigna del 1705. L’interno, a navata unica, presenta una volta a botte con l’affresco che raffigura la “Gloria di S.Brigida” realizzato nel 1709 da Biagio Puccini, al quale si devono anche le pitture che decorano le pareti laterali con episodi della vita della Santa. Nella casa annessa alla chiesa sono ancora visitabili le stanze in cui vissero S.Brigida e sua figlia S.Caterina di Svezia.

palazzo del gallo di roccagiovine a piazza farnese
4 Palazzo del Gallo di Roccagiovine

Altra architettura civile che nobilita Piazza Farnese è Palazzo Fusconi Pighini del Gallo di Roccagiovine (nella foto 4), iniziato da Baldassarre Peruzzi nel 1520 per conto di Ugo da Spina e completato sette anni dopo, quando era già passato nelle mani di Francesco Fusconi da Norcia, archiatra di Clemente VII e poi di Paolo III. Alla fine del Cinquecento l’edificio passò dai Fusconi alla famiglia Pighini, che lo mantenne per più di due secoli.

palazzo del gallo di roccagiovine a piazza farnese
5 Scala di Palazzo del Gallo di Roccagiovine

Questi fecero ristrutturare il palazzo nel 1720 dall’architetto Alessandro Specchi, al quale va il merito del magnifico scalone situato nel cortile (nella foto 5). La scalea a doppia rampa, dall’andamento leggermente obliquo, si snoda su tre piani, sorretta da colonne e pilastri e graziosamente delimitata da una bassa balaustra di marmi e stucchi. Una soluzione davvero coraggiosa, con cui l’architetto intendeva rompere in maniera del tutto esplicita con la tradizione precedente, che tendeva a situare lo scalone d’onore all’interno del palazzo, connotandolo come un elemento monumentale chiuso, poco visibile dall’esterno, quasi celato. Lo Specchi invece lo reinserì nel contesto strutturale dell’edificio, con un preciso intento scenografico, intendendo forse suggerire un dialogo con la facciata austera e massiccia di Palazzo Farnese, un contrasto tra pieno e vuoto delle due architetture, poste una di fronte all’altra.

6 Stemma del Gallo e Bonaparte

Dopo vari passaggi, ne divennero proprietari i del Gallo di Roccagiovine, parenti dei Bonaparte in quanto Giulia Bonaparte, figlia di Carlo Luciano e nipote di Luciano Bonaparte, fratello di Napoleone, aveva sposato nel 1847 Alessandro del Gallo, marchese di Roccagiovine, come testimonia lo stemma (nella foto 6) situato sulla finestra con balcone del primo piano che raffigura sia lo stemma dei del Gallo, un gallo che tiene una serpe tra le zampe, sia l’aquila imperiale di Napoleone Bonaparte.

Nella sezione Roma nell’Arte vedi:
Palazzo Farnese di G.B.Piranesi