Cappella del Monte di Pietà

cappella del monte di pietà

Varcato il portale al civico 32 del Palazzo del Monte di Pietà, sul lato destro del portico, è situato l’ingresso della Cappella del Monte di Pietà di Roma, un ambiente di eccezionale bellezza, interamente rivestito di marmi policromi, decorazioni a stucco e raffinati bassorilievi.
La costruzione di una prima cappella si deve a Carlo Maderno in concomitanza ai lavori di ampliamento del Palazzo del Monte di Pietà: fu aperta al pubblico il 5 giugno 1618, come testimonia il decreto della Congregazione. Inizialmente la cappella presentava la volta semplicemente ricoperta con decorazione a stucco e vi si celebrava Messa una volta alla settimana, nel giorno di apertura al pubblico. L’11 febbraio 1638 Urbano VIII, su richiesta dell’Arciconfraternita del Sacro Monte di Pietà, concesse la facoltà di celebrarvi Messa ogni giorno. Nel 1639 l’Arciconfraternita commissionò i lavori di ricostruzione di una nuova cappella a Francesco Peparelli; dopo la sua morte, avvenuta nel 1641, subentrò Giovanni Antonio De Rossi che vi lavorò tra il 1655 ed il 1660. Nel frattempo, il 15 maggio 1641 la cappella aveva ricevuto la sua prima benedizione da parte del cardinale Francesco Barberini, il quale il 21 dello stesso mese vi celebrò personalmente Messa. I lavori procedettero piuttosto lentamente, tanto che si conclusero soltanto tra il 1725 ed il 1730 ad opera dell’architetto Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale va attribuita la splendida decorazione della cappella con marmi preziosi e ricche sculture. Il piccolo edificio, vero gioiello dell’architettura barocca romana, fu realizzato non soltanto come Cappella del Palazzo del Monte di Pietà ma anche come un monumento che celebrasse la storia, i fini e gli ideali benefici dell’Istituzione.

padre eterno alla cappella del monte di pietà
1 Padre Eterno

Varcato l’ingresso, si apre un vestibolo dove si può ammirare, al centro della volta, un bassorilievo ovale raffigurante il “Padre Eterno” attorniato da angeli (nella foto 1), tradizionalmente attribuito a Michele Maglia, collocato entro una ricca cornice dorata a fogliami realizzata da Niccolò Berrettoni, Giovanni Maria Galli da Bibbiena e Filippo Ferrari.

san carlo borromeo alla cappella del monte di pietà
2 S.Carlo Borromeo

Sulla sinistra, una porta è sormontata dal Busto di S.Carlo Borromeo (nella foto 2), cardinale protettore del Monte di Pietà nel 1564 e promulgatore degli statuti nel 1565, opera di Domenico Guidi.

tobia e gabelo
3 Tobia e Gabelo

Dal vestibolo si passa nella cappella, a pianta ovale e divisa in sezioni separate da coppie di paraste corinzie di Diaspro di Sicilia. Il fondo di ogni sezione, in marmo verde, accoglie sei nicchie racchiuse da eleganti cornici in giallo antico e contenenti bassorilievi in marmo bianco. Sulla parete di destra possiamo ammirare, al centro, “Tobia e Gabelo” di Pierre II Le Gros (nella foto 3), affiancato, a destra, dalla statua della Fede di Francesco Moderati ed a sinistra dalla statua dell’Elemosina di Bernardino Cametti.

san giuseppe ed i suoi fratelli in egitto
4 S.Giuseppe ed i suoi fratelli in Egitto

Sulla parete di sinistra è situato invece “Giuseppe ed i suoi fratelli in Egitto” di Jean Baptiste Thèodon (nella foto 4), affiancato, a destra, dalla statua della Carità di Giuseppe Mazzuoli ed a sinistra dalla statua della Speranza di Agostino Cornacchini.

altare della cappella del monte di pietà
5 Altare

Sull’altare, posto di fronte all’ingresso, si trova la pala d’altare realizzata in marmo bianco di Carrara da Domenico Guidi nel 1676 raffigurante la Pietà (nella foto 5): la composizione mostra, in alto, Dio Padre circondato da una schiera di angeli che portano gli strumenti della Passione, mentre, in basso, la Vergine e Maria Maddalena piangono il Cristo morto, con Giuseppe d’Arimatea che osserva la scena.

volta della cappella del monte di pietà
6 Volta

La volta (nella foto 6), iniziata da Giovanni Antonio de Rossi, fu decorata secondo il progetto di Carlo Francesco Bizzaccheri con quattro medaglioni in stucco bianco, sorretti da puttini e sormontati da testine di donna finemente elaborate, raffiguranti la Storia della fondazione del Monte di Pietà. Gli stucchi dorati utilizzati per collegare i medaglioni furono realizzati da Andrea Berrettoni, Giovanni Maria Galli e Cinzio Ferrari. Due dei medaglioni furono realizzati da Lorenzo Ottoni e mostrano, rispettivamente, Sisto V che indica ai bisognosi il Palazzo destinato al Sacro Monte e Clemente VIII che consegna al Cardinale Aldobrandini il chirografo a favore del Sacro Monte. Il terzo medaglione è opera di Simone Giorgini e ricorda le donazioni di Pio IV e le concessioni eseguite dai suoi predecessori, mentre il quarto, di Michele Maglia, mostra Paolo III che conferma i privilegi concessi alla presenza dei cardinali Santacroce e Farnese e di Giovanni da Calvi. Alternati ai medaglioni si possono notare fasce di stucco ed oro con due amorini, posti all’altezza del cornicione, che sorreggono una conchiglia centrale. Al centro, in stucco bianco, è raffigurata la Colomba dello Spirito Santo.