Le Terme Eleniane (“Thermae Helenianae” o “Thaermae Helenae“) furono costruite all’inizio del III secolo d.C. nella zona oggi compresa tra la chiesa di S.Croce in Gerusalemme e Porta Maggiore, all’interno del complesso residenziale severiano del “Sessorium“, la villa imperiale di Settimio Severo. Le Terme furono ricostruite, a seguito di un grave incendio, tra il 323 ed il 326 per volontà di Elena, la madre di Costantino, dalla quale presero appunto il nome: un’iscrizione commemorativa, oggi conservata in Vaticano, ricorda che “La nostra signora Elena, madre augusta del venerabile signore nostro Costantino e nonna dei nostri felicissimi e fiorentissimi Cesari, (queste) terme, distrutte da un incendio, ripristinò”. I pochi resti ancora visibili nel Cinquecento furono completamente distrutti o interrati al tempo di papa Sisto V (1585-90) per la realizzazione della “via Felice”, che collegava Trinità de’ Monti a S.Croce in Gerusalemme ed oggi frazionata in via Sistina, via delle Quattro Fontane, via Agostino Depretis, via Carlo Alberto, via Conte Verde e via di S.Croce in Gerusalemme. Attraverso disegni ed appunti del Palladio e di Antonio da Sangallo il Giovane se ne conosce, seppur parzialmente, la pianta, che appare una sorta di compromesso tra quella delle grandi terme imperiali e quella dei complessi balneari minori, disposta in modo asimmetrico e con il settore settentrionale cinto da un’alta muratura che proteggeva il complesso dai venti freddi del nord. Tutto quanto è rimasto di visibile dell’intero complesso delle Terme Eleniane lo possiamo ammirare all’incrocio delle vie Eleniana e Sommeiller, ad un livello più basso di quello stradale e nascosto da un muro di recinzione: si tratta di alcune delle dodici camere intercomunicanti (nella foto sopra), poste su due file parallele, che facevano parte di una grande cisterna, probabilmente alimentata da una derivazione dell’Acquedotto Alessandrino. La cisterna era situata a nord del complesso termale, dal quale era separata da grandi giardini: uno dei suoi ambienti fu occupato, in epoca medioevale, da una cappella dedicata a “S.Angeli prope S.Cruci in Hierusalem“, ricordata fino alla fine del Cinquecento ed anch’essa probabilmente distrutta a causa dei lavori di realizzazione della “via Felice”.