La Fontana dei Monti si trova in via di S.Vito, lungo la parete laterale della chiesa dei SS.Vito e Modesto ed è sollevata sul piano stradale da elementi a gradino. È composta da un insieme allegorico che si ispira allo stemma del rione Monti: tre monti stellati sovrapposti (in riferimento ad Esquilino, Viminale e Celio, un tempo tutti compresi nel rione Monti), dai quali fuoriesce l’acqua che ricade in altrettante vaschette sospese e lievemente modanate. La fontana fu realizzata nel 1927 su progetto dell’architetto Pietro Lombardi, al quale il Comune di Roma commissionò altre fontanelle, tutte allusive, nelle decorazioni, agli stemmi dei rioni o alle attività dei luoghi: la Fontana delle Anfore, la Fontana delle Arti, la Fontana delle Tiare, la Fontana dei Libri, la Fontana delle Palle di Cannone, la Fontana della Pigna, la Fontana della Botte e la Fontana del Timone.