Nove Poesie

SPIRITISMO

Ched’è lo spiritismo? È un tavolino
dove c’è drento un’anima innocente
che te sorte de fòra solamente
se vede er grugno de la Paladino
o de Politi l’orloggiaro, quello
che fa lo spiritismo cór pennello.

Così va er monno: se t’ariccommanni
che vôi rivede l’anima de zio,
pe’ quanto fiotti, piagni e preghi Iddio,
tu’ zio nun torna manco se lo scanni;
perché lui penserà: — Giacché so’ morto,
fussi matto a tornacce!… — E nun ha torto.

Viceversa, però, ritorna in vita
quanno lo chiama er medio; dunque è chiaro:
pô più la volontà d’un orloggiaro
o quella d’una serva ripulita,
che le preghiere fatte in bona fede
da un povero cristiano che ce crede.

Io stesso che te parlo ciò le prove:
pe’ quanto ho fatto che tornasse ar monno
quela benedett’anima de nonno,
nun m’è riuscito mai! Pe’ fallo smove,
lo sai che me ce vollero? L’appoggi de quello che
riaccommoda l’orloggi.

Co’ la cosa che accanto a casa mia
ci abbita er sor Politi, una matina
j’agnedi a riportà la cappuccina
pe’ faje accommodà la soneria;
vado e lo trovo in mezzo ar salottino,
che stava a chiacchierà cór tavolino.

— Oh! — dice — scusa: aspetteme un momento,
ché mó ciò Federico Barbarossa,
Petrarca, Macchiavelli e Pietro Cossa…
— Chi Pietro Cossa? — dico — er monumento?
— Ma che! — dice — lo spirito ch’è uscito… —
Io pensai: — Poveraccio! S’è ammattito!

— Eh, te capisco! — seguitò a di’ lui —
tu nun ce credi e trovi ch’è impossibbile
che un omo possa vede l’invisibbile;
ma se parlassi co’ li morti tui?
co’ tu’ nonno, presempio?… — In de ‘sto caso
— je feci — resterebbe persuaso.

— Allora — dice — aspetta… — E me pijò
la mano, come adesso faccio a te,
me mésse a sede intorno ar diggiunè,
chiuse tutte a lo scuro e incominciò:
doppo cinque minuti se sentì
er legno che faceva cri-cri-cri.

Dico: — Ce so’ li sorci? — Ma va’ via!
— barbottò l’orloggiaro — Questo è segno
che s’è infilata l’anima ner legno
doppo l’invito de la guida mia;
questo è er sistema de li richiamati… —
(Li pijava addrittura pe’ sordati!)

E nun aveva torto. Er tavolino
incominciò a ballà la tarantella,
poi s’intese sonà la tamburella,
pizzicà la chitara e er mandolino
e ar tempo istesso, pe’ tre o quattro vorte,
stuzzicà la tastiera der pianforte.

— È l’anima che viè dar purgatorio,
— dice — Ce semo! nun avé paura… —
E, come un delegato de questura,
cominciò a faje l’interogatorio:
— Chi sei? come te chiami? indove stai?
dove sei nato? che mestiere fai? —

Er tavolino fece quattro scrocchi
e ce rispose ch’era propio nonno.
— Giacché ritorni su ‘sto porco monno,
— je chiesi co’ le lagrime nell’occhi —
lassa annà de sonà! Nun so’ momenti
de stasse a divertì co’ li strumenti!

Che vôi che c’interessino li soni
o li cerini strofinati ar muro?
Dicce piuttosto er mezzo più sicuro
per esse sempre onesti e sempre boni:
questo dovressi fa’, no la commedia
de fa’ ballà la tavola e la sedia! —

Nonno nun m’arispose, ma se vede
che restò offeso de l’osservazzione,
perché m’intesi mette sur groppone
come una mano che pareva un piede
e, mentre me strigneva fra le braccia,
me venne a strofinà la barba in faccia.

— Ma mi’ nonno faceva er cammeriere,
nun portava la barba… — dissi ar medio.
— Eh, in questo — fece lui — nun c’è rimedio,
che all’antro monno mica c’è er barbiere!
Vôi che un omo che scegne giù dar celo
pensi pure de dasse er contropelo? —

Stavo pe’ di’: — Macché… — quanno me sento
un’artra mano che me sfiora er viso
pe’ damme du’ cazzotti a l’improviso
e un pugno su la schina a tradimento.
— E questa è gente che riposa in pace?
— dico — Sarà… ma a me poco me piace!

Se li morti ripijeno er servizzio
pe’ fa’ solo ‘ste cose che ce fanno,
è mejo de lassalli indove stanno
e rivedelli er giorno der giudizzio;
pe’ fa’ ‘sti scherzi stupidi e cattivi
me pare che ciabbastino li vivi!

1905

LA CHIESETTA DE CAMPAGNA

Benché er curato riabbia la pretesa
de chiamalla addrittura la Rotonna,
è ‘na chiesetta piccola, ‘na chiesa
senza nemmanco un marmo o ‘na colonna;
nun c’è che un Gesù Cristo e ‘na Madonna,
co’ la lampena rossa sempre accesa.

Quanno ch’er sole sbatte sur cristallo
der finestrone, ariva dritto ar segno
con un gran razzo imporverato e giallo
addosso a un San Domenico de legno,
intajato in un modo accusì indegno
che fa passà la voja de pregallo.

Però ‘sto San Domenico, siccome
ogni tantino sfodera ‘na grazzia,
ner paese s’è fatto un certo nome:
e la gente devota lo ringrazzia
co’ l’attaccaje ar muro la disgrazzia
in un quadro dipinto Dio sa come!

Ho visto, tra un incendio e un ferimento,
una donna che scivola in cornice;
c’è scritto: «L’otto aprile novecento,
a Francesca Pomponi stiratrice
je passò sopra tutto un reggimento…».
Ma come sia finita nu’ lo dice.

— Nun pô crede li voti che maneggio:
— me diceva er curato — Nun pô crede
come tutta ‘sta gente cià più fede
in lui che ar deputato der colleggio…
Perché ‘sto San Domenico cià er preggio
de fa’ qualunque grazzia je se chiede.

Guardi quanti miracoli, perbacco!
Guardi quanti fattacci! È sorprendente!
Er muro è pieno, nun ce sta più gnente…
Se ne fa un antro, dove je l’attacco? —
E, ricercanno er posto co’ la mente,
se pijava una presa de tabbacco.

Allora, io puro, indegnamente ho chiesta
una grazzia e j’ho detto: — Se so’ degno,
fate che Nina mia sia sempre onesta! —
Ma ho visto er San Domenico de legno
che ha fatto un movimento co’ la testa
come pe’ dimme: — Sì… ma senza impegno!

DAR CONFESSORE

Don Pietro Patta è un bravo confessore
che serve tutta l’aristocrazzia:
è de manica larga e tira via
pe’ fasse benvolé da le signore,
massimamente da le maritate
ch’hanno bisogno d’esse perdonate.

La contessa, defatti, va da lui
tutte le feste a dije quer ch’ha fatto
e a presentaje er resoconto esatto
sur movimento de l’amanti sui:
ché la contessa, in fatto de passioni,
è er bollettino de le promozzioni.

Appena la signora s’inginocchia,
don Pietro imbocca ner confessionale,
ma, siccome è un po’ grosso e c’entra male,
sospira, soffia, sbuffa, e er legno scrocchia,
finché s’aggiusta e co’ ‘na certa fiacca
caccia fòra la scatola e stabbacca.

Stabbacca e, pe’ l’effetto de la presa,
se soffia er peperone così forte
che l’eco s’arisente du’ o tre vorte
come facesse er giro de la chiesa,
e ar tatanai che fa quanno rimbomba
nun capite s’è un naso o s’è ‘na tromba.

— Dite, figliola… — E la signora, pronta,
principia a ciancicà quarche peccato
cór solito ciccì… sentite er fiato…
er fiato solamente che racconta
o, ar più, quarche pezzetto de parola
che j’esce a tradimento da la gola.

— Padre, sì… quarche sera… jeri solo…
perché… non lo sapevo… l’ho promesso…
Tre volte… quello no… piuttosto spesso… —
E da ‘ste cose aricchiappate a volo
potete figuravve a la lontana
quello ch’ha fatto ne la settimana.

Quanto ce mette? Assai! Ché la signora,
pe’ riccontaje certe scappatelle
che su per giù saranno sempre quelle
certe matine nu’ j’abbasta un’ora!…
Un’ora e più! Purtroppo ‘ste vassalle
ce metteno più a dille che a rifalle!

LA DUCHESSA

Framezzo ar montarozzo de le case
arampicate in cima a la montagna,
che guardeno curiose la campagna
come tante donnette ficcanase,
c’è un gran castello antico ch’assomija
a la faccia d’un omo che sbadija.

In quer castello lì c’è ‘na duchessa:
una vecchietta incartapecorita
che da quattr’anni in qua nun è sortita
antro che du’ o tre vorte p’annà a messa:
e mó sta a casa tutt’er santo giorno
a guarda l’antenati che cià intorno.

Eppuro, ‘sta vecchietta, che a vedella
pare l’illustrazzione d’un disastro,
se avesse conservato er libbro mastro
de quer ch’ha fatto ar tempo ch’era bella,
vedrebbe, da l’entrata e da l’uscita,
che in fin de conti poi s’è divertita.

Vedrebbe che, ner tempo ch’era forte,
era forse più debbole d’adesso,
pe’ via che scivolava troppo spesso
quanno che je faceveno la corte;
tutti: — Duchessa qua, duchessa là… —
Quant’era bella cinquant’anni fa!

Ma mó, Vergine santa, che divario!
È grinza, arinnicchiata, nun cià denti,
le labbra, stufe de sbaciucchiamenti,
je se so’ ripiegate a l’incontrario,
quasi pentite d’avé avuto er vizzio
d’esse rimaste troppo in esercizzio.

Puro l’orecchie se so’ date pace:
doppo d’avé sentite tante cose,
tante parole belle e affettuose,
mó cianno du’ toppacci de bambace:
bambace che ve dice chiaramente
che la duchessa è sorda e nun ce sente.

Ma a lei poco j’importa d’esse sorda,
ché così pô rimane l’ore e l’ore,
senza er disturbo de gnissun rumore,
a ricordà le cose che ricorda…
Massimamente un certo giovenotto
che fu l’amico suo ner cinquantotto.

E nun c’è gnente che l’accori tanto
come er ricordo de ‘st’amore antico:
s’intenerisce a ripensà a l’amico…
Ma, appena che una lagrima de pianto
scivola ner canale d’una ruga,
la ferma co’ la mano e se l’asciuga.

La ferma e se l’asciuga piano piano,
rassegnata, tranquilla; poi sospira
come pe’ di’: — È finita!… — E se riggira
la corona d’avorio che cià in mano
per affogasse le malinconie
tra le pallette de l’avemmarie.

E dice fra de sé: — Lo rivedrò? —
Ma la testa je seguita a tremà
come a ‘na paralitica e je fa
er movimento de chi dice no…
Pare che Dio la voja fa’ pentì
d’avé risposto troppe vorte sì!

A VILLA MEDICI

Te l’aricordi più le passeggiate
in queli vicoletti de verdura,
in quele grotticelle sprofumate
che pareveno fatte su misura
pe’ fa’ passà le coppie innammorate?

Te l’aricordi più. ciumaca bella,
la testa de quer satiro che stava
anniscosta framezzo a la mortella,
che rideva e faceva capoccella
pe’ minchionà la gente che passava?

Sortanto quer pupazzo avrà sentito
tutti quanti li baci che m’hai dato!
Sortanto quer pupazzo avrà capito
fino a che punto m’ero innammorato
o, pe’ di’ mejo, m’ero arimbambito!

Pareva quasi che ner vede a noi
ridesse e barbottasse fra de lui:
— N’ho visti tanti e tanti come voi,
innammorati fracichi, ma poi
ognuno è annato pe’ li fatti sui! —

Defatti, fu così! L’amore eterno
che me giurassi er dodici d’aprile
finì su li principî de l’inverno!
Che lite! t’aricordi? — Infame! — Vile!
— Ciovetta! — Birbaccione! — Va’ a l’inferno! —

E Dio solo lo sa tutte le pene
ch’ho sofferto in quer brutto quarto d’ora,
quanno m’hai fatto tutte quele scene;
ma la lezzione che m’hai data allora,
pe’ di’ la verità, m’ha fatto bene!

Ché mó, quanno ritorno in quela villa
co’ quarch’antra regazza che me piace,
già penso che un ber giorno ho da finilla:
così me sento l’anima più in pace
e passo la giornata più tranquilla.

E certe vorte è er core che me dice:
— Bada! nun ce fa’ tanto assegnamento;
perché vôi crede a questa, dar momento
che puro co’ Ninetta eri felice,
che puro co’ Ninetta eri contento? —

Eh, Nina! Che lezzione che fu quella!
Perfino adesso, prima de decide
de volé bene a quarche donna bella,
ripenso sempre ar satiro che ride
anniscosto framezzo a la mortella!

LA TRADITA

Sabbato a notte che l’ho veduta
sotto ar lampione d’un marciapiede
manco l’avevo riconosciuta;
che s’è ridotta! Nun ce se crede!
Pallida, grinza, rinsecchita,
povera Rosa, com’è finita!

— Sei tu? — je dissi — Me pare jeri
quanno facevi la stiratrice;
rivedo sempre quell’occhi neri
frammezzo ar bianco de le camice,
quanno cantavi tutta contenta:
fiorin de lilla, fiorin de menta…

Fiorin de menta, fiorin de lilla,
de queli tempi parevi un fiore:
giovane, bella, bona, tranquilla,
piena de vita, piena d’onore,
eri felice nun se sa quanto,
ridevi sempre, ridevi tanto…

Chi se pensava ch’annavi in giro?
Dimme, chi è stato? racconta… come?… —
Lei me rispose con un sospiro
e nun volenno je scappò er nome
de quel’infame che l’ha piantata
doppo d’avella disonorata!

Poi, tutta rossa da la vergogna,
con una mano se cercò in petto,
cacciò un brelocco, l’aprì co’ l’ogna:
— Guarda! — me fece — L’avressi detto?
Lo porto sempre, lo terrò addosso
fino a che vivo, fino a che posso!

Vojo che resti cór disonore
qui, su la carne, perché risenta
tutte le spine che ciò ner core,
tutto lo strazzio che me tormenta
quanno la gente me butta in faccia
tutta la fanga de ‘sta vitaccia! —

Dar vicoletto dietro ar cantone
spuntò la striscia d’un’ombra nera
che s’allungava sotto ar lampione;
Rosa me disse: — Felice sera… —
E intesi un fischio, corto, deciso,
come un commanno, come un avviso…

Povera Rosa! Me pare jeri
quanno faceva la stiratrice;
rivedo sempre quell’occhi neri
framezzo ar bianco de le camice,
quanno cantava tutta contenta:
fiorin de lilla, fiorin de menta!

ER VENDITORE DE PIANETI

È un poverello co’ la barba bianca,
che va con una manica in saccoccia
pe’ fa’ distingue er braccio che je manca.
Gira con una scatola e una boccia
dove c’è drento un diavolo de vetro
co’ du’ cornette in cima a la capoccia.
Succede che la gente
passa senza fa’ caso ar poverello,
ma, a vede er giocarello, torna addietro,
se ferma, s’avvicina, s’ariduna,
e tenta la fortuna.
— Signori! — dice er vecchio —
Venghino ad osservare il mio apparecchio
che agisce sotto il flusso della luna;
con il su e giù che fa nella bottiglia,
il diavolo ci legge nella vita
entrando ne l’affari di famiglia:
la zitella saprà se si marita,
la vedovella chi se la ripiglia…
Avanti, avanti, ché col mio pianeta,
oltre d’averci in mano l’avvenire,
guadagneranno cento mila lire
con una piccolissima moneta! —
Impedito com’è, mezzo sciancato,
com’ha da fa’? S’ingegna, poveraccio!
Una vorta je chiesi: — E com’è stato
ch’avete perso er braccio?
— Fu ner cinquantanove, a Solferino.
— me rispose er vecchietto — Fu in quell’anno!
Me buggerò un tedesco. Era destino.
Che belli tempi! — disse sospiranno —
Eh! queli tempi, caro signorino,
nun torneranno più, nun torneranno!
Pe’ via ch’allora la bandiera nostra
nun era carcolata come adesso
a una pezza attaccata in un bastone,
ch’è car’e grazzia se je vanno appresso
ne la dimostrazzione!
Pe’ nojantri era tutto: era la fede,
era l’amore, l’anima, la vita,
co’ la speranza de potella vede
sventolà ar sole su l’Italia unita!
L’Italia! Solamente a ‘sta parola
er sangue ce bolliva ne le vene,
er core ce zompava ne la gola!
E che strazzi, che tribboli, che pene
che sapémio soffrì pe’ ‘st’ideale,
senza fa’ tante scene
co’ le sottoscrizzioni sur giornale!
Ché puro allora se viveva male,
ma, per lo meno, se moriva bene!
E in questo qui nun ciò rimorsi: ho fatto
tutto quer ch’ho potuto e so’ contento;
ma le battaje der Risorgimento
pe’ conto mio nun so’ finite affatto!
Ciò una guerra più seria
da combatte: la fame!
Ciò un nemmico più infame: la miseria!
Pe’ questo so’ obbligato a fa’ ‘sto gioco,
buggiaranno la gente tutto er giorno…
Che ce guadagno? Poco. Troppo poco!
Senza contà che quarche pizzardone,
quanno me vede troppa gente intorno,
me fa contravenzione.
Dice: — Sei un ciarlatano!… — È indubbitabbile:
ma m’è rimasto un braccio solamente;
data la ricompensa, è perdonabbile
se me ne servo pe’ fregà la gente!

1905

LA PORCHETTA BIANCA

C’era una vorta un Re, ch’annava a caccia.
Un giorno, invece d’ammazzà un cignale,
spaccò la testa a un povero Majale
che se stava a sciacquà ne la mollaccia;
— Accidenti! — strillò — Me so’ sbajato!
Nun è mica un cignale ch’ho ammazzato!

— Ma che sbajato! un Re nun sbaja mai!
— je disse er Maggiordomo un po’ confuso —
Questo è un cignale puro sangue, e er muso
dimostra ch’è de razza bella assai!
Come pô sta’ che l’occhio d’un Sovrano
nun distingua le bestie da lontano?

— E che decide? — je rispose lui —
Puro jeri, parlanno der Governo,
ho confuso er ministro de l’Interno
cór ministro dell’Esteri: per cui
pô succede benissimo che faccia
li stessi sbaji quanno vado a caccia.

— E defatti so’ un Porco e je lo giuro!
— disse allora er Majale — E so purtroppo
che la palla ch’è uscita da lo schioppo
me deve avé fregato de sicuro.
Nun me pensavo mai de fa’ ‘sta morte
pe’ l’antipasto de li pranzi a Corte!

Ma giacché ho avuto ne la mi’ disgrazzia
er privileggio d’esse fucilato
da un Re e, s’intenne, a spese de lo Stato,
me permetto de chièdeje ‘na grazzia…
— Parla! — je fece er Re — Ti sia concesso!
Procurerò de fattela oggi stesso. —

Dice: — Là in fonno, ne la fattoria,
sotto la grotta, drento a la montagna,
ciò lassato una povera compagna,
l’unica gioja de la vita mia!
Una Porchetta bianca, una bellezza
sacrificata in mezzo a la monnezza.

Annate là, cercate d’acchiappalla…
— Sì, — fece er Re — ma in mezzo a tante troje
come faremo a ritrovà tu’ moje?
Se nun c’insegni er modo de trovalla
ce fai gironzolà pe’ tutto er Regno…
— Sì: — disse er Porco — adesso ve l’insegno.

Annate appresso ar sangue che me sorte
da le ferite che m’avete fatte,
sartate cinque fossi e cinque fratte,
sfonnate cinque muri e cinque porte,
entrate ne la grotta a mano manca
e troverete la Porchetta bianca.

Se conosce lontano cento mija
perché cià ar collo un medajone antico,
dove, er giorno ch’è nata, un mago amico
je ce scrisse un segreto de famija,
un gran segreto che nun so che io…
Ce conto? Certo? Grazzie tante! Addio! —

E er Majale, co’ l’occhi mezzi chiusi,
fece un sospiro tanto mai profonno
che se nun fusse annato all’antro monno
j’avrebbe detto certamente: Scusi…
Ma j’amancò la forza, e la parola
je fece un gioco d’aria ne la gola.

— Mó — disse er Maggiordomo — annamo via,
perché nun è prudente che un Sovrano,
pe’ quanto democratico e a la mano,
se comprometta in una porcheria.
Dice: «Je l’ho promesso!…» E che significa?
La parola, in ‘sti casi, se sacrifica!

Quante e quante ne dà ne li discorsi
de la Corona senza fanne gnente?
e, adesso, pe’ ‘na bestia puzzolente,
se deve fa’ pijà tanti rimorsi?
No, creda: in circostanze come questa
se dà un sussidio e se fa aprì un’inchiesta.

— No, — disse er Re — nun me convinci! Io sento
quarche cosa ner core che me dice:
Vattela a pija che sarai felice,
vaitela a pija che sarai contento…
Dunque nun vojo tante osservazzioni,
cammina e nun me rompe l’illusioni. —

Era già notte. Giù da la montagna,
inargentata da la luna piena,
veniva er lagno d’una cantilena
che se spargeva in tutta la campagna:
era una voce piena de dolore
ch’entrava ne l’orecchie e annava ar core.

Succede che ‘sti canti de lamento
vengheno da ‘na voce immagginaria,
ma fanno male e metteno nell’aria
come ‘na spece de presentimento…
Così successe a quelli e bastò questo
pe’ rinfrancalli a camminà più presto.

E lì, cammina che t’aricammina,
er Re era stracco e er Maggiordomo peggio,
pe’ via che er Re ciaveva un callo reggio
e er Maggiordomo un male ne la schina,
male ch’attacca all’ommini che fanno
inchini e riverenze a un tanto all’anno.

Ma c’ereno arivati, finarmente!
Ammalappena je se fece giorno
viddero er sito e subbito imboccorno
drento a la grotta coraggiosamente:
era ‘na grotta bassa, scura scura,
più sporca d’una sala de pretura.

La Porchetta dormiva in un cantone,
sdrajata tra la fanga e la monnezza.
— Eccola! — disse er Re co’ sicurezza —
È lei! Sì, certo! Porta er medajone…
Ce dev’esse er segreto, ce dev’esse…
Leggi! Fa’ presto!… — E er Maggiordomo lesse:

«Doppo un mese che un Re m’avrà baciato
diventerò ‘na donna tanto bella,
arta, bionda, benfatta e uguale a quella
che l’omo istesso se sarà ideato.
S’intenne che er Sovrano che me bacia
bisogna che sia bello e che me piacia.»

Er Re, ch’aveva visto tante donne
senza d’avé mai trovo l’ideale,
pensò: — Chissà che femmina geniale,
chissà che bella donna s’annisconne
sotto ‘ste belle setole! Chissà
che bocconcino che diventerà!

Guarda che ber grugnetto! T’innamora!
Che belle mosse! Faccio la scommessa
che qua c’è sotto quarche arciduchessa:
hai voja a di’, ce vedi la signora!
Abbasta, o sia signora o sia cocotte,
mó j’appiccico un bacio e bona notte!

Però j’annerò a genio? Chi lo sa? —
Er Maggiordomo je rispose: — Ah, sì!
— E indove je lo do? — Je lo dia lì…
— E se nun fusse lì? — Je lo dia là… —
Detto fatto er Sovrano s’inchinò,
se levò la corona e la baciò.

— E adesso, — disse doppo — se passasse
un Re alleato a fa’ l’istesso gioco?
A quel’amichi lì ce credo poco:
eh, li conosco! È mejo a nun fidasse…
Portamola a Palazzo: è più prudente;
tanto una più una meno nun fa gnente. —

E fu così che quela stessa sera
la Porchetta entrò a Corte e fu anniscosta
in un salone preparato apposta,
che nun ve dico er lusso che nun c’era,
sotto la sorvejanza d’un gendarme
che doveva, ner caso, da’ l’allarme.

Defatti, doppo un mese, er cambiamento
successe sotto l’occhi der Sovrano,
co’ la svertezza d’un repubbricano
che diventa monarchico! un momento!
Se vidde un fumo rosso e scappò fòra
da l’istessa Porchetta una signora.

Quanno che er Re la vidde, per un pelo
se ne veniva meno, immagginate!
Cominciò a dije: — E dove l’hai rubbate
tante bellezze? l’hai rubbate in celo
a quarche cherubbino che dormiva
e sei scappata co’ la refurtiva?

C’è un viso uguale ar tuo? no, nun me pare:
Venere sola ce l’avrà compagno;
chi t’ha filato li capelli? un ragno?
Dov’hai preso li denti? in fonno ar mare?
Certo l’hai presi lì, perché a guardalli
pareno perle in mezzo a li coralli.

La bocca rossa e fresca te riluce
come una rosa quanno la matina,
s’imperla de la guazza brillantina
sotto a li razzi de la prima luce,
e la risata è un frìccico de sole
ch’illumina li baci e le parole!

Da ‘sto momento in poi sarai chiamata
la Principessa Ali de la Gaggìa,
diventerai la favorita mia
per esse riverita e rispettata,
perché la favorita der Sovrano
è ‘na reggina de seconna mano.

— Ah sì? me pijerebbe come amante? —
je fece lei cambianno de colore;
poi s’ariprese e disse: — È un bell’onore
d’esse disonorata da un regnante!
Nun m’aspettavo tanto, Maestà:
nun m’aspettavo tanto, ma c’è un ma…

Nun s’aricorda più der medajone?
C’era scritto: «Er Sovrano che me bacia
bisogna che sia bello e che me piacia…»
Invece, lei, me scusi l’espressione,
cià certi baffi che me pare un gatto,
è vecchio, è brutto e nun me piace affatto.

E l’affezzione nun se mette mica
per decreto reale! Abbia pazzienza!
Ciavesse per lo meno l’apparenza…
Ma tiè ‘na panza, Dio lo benedica,
ch’a abbraccicà un Sovrano come lei
de favorite ce ne vonno sei!

— Sì, — fece lui guardannose la panza
come se annasse in cerca d’un pensiero —
so’ brutto, grasso e vecchio, questo è vero,
però finché c’è fiato c’è speranza:
a la più buggiarona m’arimane
la vecchia Strega de le palatane. —

‘Sta Strega, ch’abbitava in un castello,
ciaveva un’erba ch’era bona a tutto:
se la magnava un omo vecchio e brutto
poteva diventà giovene e bello,
a condizzione che je procurasse
quattro cose difficile a trovasse.

— Nun m’arimane che d’annà da quella —
pensò er Sovrano; e doppo avé chiamato
Marcuccio, er servitore più fidato,
perché je sorvejasse la su’ bella,
pijò la spada, caricò lo schioppo,
montò a cavallo e via de gran galoppo!

Fece cinquanta mija a brija sciorta,
dritto come una palla, e verso sera
bussò ar castello de la Fattucchiera
che fu lei stessa che j’aprì la porta;
quanno se vidde avanti er Re in persona
disse: — Che vôi da me, Sacra Corona?

Er Sovrano je fece: — Io vojo l’erba,
perché me va a faciolo una picchietta
che più la guardo e meno me dà retta,
che più l’alliscio e più diventa acerba;
tu sola pôi levamme da le pene
facenno in modo che me voja bene. —

Saputo come staveno le cose,
la Fattucchiera fece la boccaccia,
guardò per aria, spalancò le braccia,
sospirò, chiuse l’occhi e je rispose:
— L’affare butta male, ma se fai
quer che te dico je la sfangherai.

Per avé l’erba che rinforzi l’omo
prima de tutto devi fa’ in maniera
de procuramme pe’ domani sera
la pelle d’un ministro galantomo,
una camicia d’una donna onesta,
un gatto verde e un gallo senza cresta.

Però se perdi tempo sei perduto:
occhio a la penna! ché la Principessa
che t’interessa tanto, t’interessa,
cià l’onore attaccato co’ lo sputo,
e se Dio guardi fai ‘na cosa storta
ridiventa Porchetta un’antra vorta.

— Domani stesso — fece er Re — ciavrai
la pelle, la camicia, er gatto e er gallo. —
Ner dije questo rimontò a cavallo,
volò a la Reggia e, sverto più che mai,
senza da’ tempo ar tempo ridunò
li ministri de Stato e je parlò:

— L’eccellenza più onesta e intemerata
arzi la mano e faccia un passo avanti. —
Li dodici ministri, tutti quanti,
fecero er passo co’ la mano arzata,
cór braccio teso come fanno spesso
li scolari che chiedono un permesso.

— Bravi! — disse er Sovrano — A quanto pare
voi séte galantommini e ce credo,
ma avete da sapé che ve lo chiedo
per un piacere mio particolare:
ché er più onesto bisogna che me dia
la pelle pe’ sarvà la monarchia. —

Davanti a la proposta de la pelle
ogni ministro ritirò la mano,
ridiventò sincero, e piano piano
vennero fòra tante marachelle,
ch’ognuno confessò d’avé rubbato
li sòrdi da le casse de lo Stato.

Che fece allora er Re? Fece corregge
l’articoli der Codice Penale
e stabbili ch’er furto nazzionale
fusse approvato a termini de legge.
Dato un provedimento come questo,
c’ebbe la pelle der ministro onesto.

Poi cercò la camicia. Nun ve dico
quante donne chiamò. La chiese a tante,
ma le bionde ciaveveno l’amante
e le more ciaveveno l’amico;
vojantri me direte: E le castagne?
Eh! puro quele lì… Tutte compagne!

Ma ner sentì che c’era ‘na zitella
ch’era rimasta sempre su la sua,
lo disse ar Maggiordomo e tutt’e dua
la sera stessa agnedero a vedella;
se chiamava Santina e fra la gente
passava pe’ ‘na santa veramente.

Er Re je chiese: — Séte propio voi
la donna più onorata?… — Eh, crederei!
Ma che ve serve? — je rispose lei.
Dice: — Venite subbito co’ noi
perché er Governo deve fa’ un’inchiesta
su la camicia d’una donna onesta… —

Ma quella, invece, se buttò in ginocchio;
dice: — Per carità! M’ariccommanno!
Nun me spojate, nun me fate danno,
ch’io lo facevo pe’ nun da’ nell’occhio…
— Come? che facevate? — chiese er Re —
Che? gnente puro voi?… Povero me! —

Santina allora je spiegò l’affare;
dice: — Vedete ‘st’abbito? È de nonna;
da un pezzo in qua m’ammaschero da donna
pe’ sfuggì dar servizzio militare:
però so’ un omo e ve lo dico io,
me chiamo Pippo, quant’è vero Dio!

— Avemo fatto fiasco un’antra vorta!
Ma chi pensava — disse er Maggiordomo —
che la donna più onesta fusse un omo?
Der resto, — dice — a noi che ce ne importa?
Se er popolo ce crede, faccia er tonto;
in certi casi torna sempre conto.

Lei, poi, che come Re manna per aria
qualunque cosa abbasta ch’arzi un deto,
lo sa che deve fa’? firmi un decreto
pe’ fallo nomina donna onoraria:
aggiustate le cose in ‘sta maniera,
je sfila la camicia e bona sera! —

L’idea fu bona: er Re tutto felice
je levò la camicia e se n’agnede.
— E adesso — disse doppo — vojo vede
la Principessa pe’ sentì che dice.
Chissà che nun s’è fatta persuasa… —
E lesto e presto se n’agnede a casa.

Prima d’entraje in cammera chiamò:
nessuno je rispose; ebbe paura:
guardò dar bucio della serratura,
nun vidde gnente’: aprì la porta… entrò…
Ma sì! Chiama de su, cerca de giù,
la Principessa Ali nun c’era più!

J’aveva fatta un’azzionaccia indegna
pe’ via che s’era messa a fa’ l’amore…
azzeccate co’ chi?… cór servitore!
E lui j’aveva rotta la consegna:
j’aveva rotta la consegna e poi
er resto… immagginatevelo voi!

Er Re, piagnenno, se buttò sul letto
maledicenno er barbero destino,
quanno vidde sortì dar commodino
una spece de spirito folletto,
che più d’esse uno spirito era un coso
piccolo, secco, moscio e scivoloso.

Er Sovrano je chiese: — E tu chi sei?
— Io? so’ l’Istinto de la Porcheria:
— je fece quello — e la Porchetta è mia
perché so’ nato e morirò co’ lei;
co’ tutto che l’hai fatta Principessa
pe’ conto mio rimane quella stessa.

E potrai scozzonalla infin che vôi,
la potrai ripulì quanto te pare,
la potrai mette puro su un artare
come se fusse un idolo, ma poi
viè sempre er giorno che ritorna a galla
la bestia, la Porchetta e la vassalla!

Pe’ coprì certi istinti e certe cose
nun basta mica un abbito de raso… —
E ner di’ questo se ficcò in un vaso
indove nun se tengheno le rose,
e svaporò per aria come fila
er fumé quanno sorte da una pila.

1906

ER COMIZZIO

Un Leone rinchiuso in una gabbia,
in der vedé da un finestrino aperto
er celo e er mare, aripensò ar deserto
e ar tempo che sdrajato su la sabbia
liberamente, senza tante noje,
passava le giornate co’ la moje.

E ripensò ar tramonto: quanno pare
che er sole, rosso rosso come er foco,
scivoli giù dar celo e a poco a poco
finisce che se smorza drento ar mare.
Pe’ chi patisce de malinconia
questa è l’ora più peggio che ce sia!

— Ero libbero, allora! Ero felice!
— barbottava scocciato. — E mó bisogna
che stia rinchiuso e faccia la carogna
sotto le granfie d’una Domatrice,
che specula su tutto e che se serve
puro de la ferocia de le berve!

Se me volesse veramente bene
nun me farebbe fa’ tante sciocchezze
a furia de bacetti, de carezze,
d’allisciamenti e de tant’artre scene!
La solita politica! D’artronne
questo è er vecchio sistema de le donne.

Er Domatore? È peggio! Io solamente
conosco la ferocia der cristiano
quanno m’insegna co’ la frusta in mano
a sfonnà er cerchio e a salutà la gente:
«Oplà! Nerone! Un altro salto! Alé!…»
Bella maniera de trattà li Re!

Ho detto Re, purtroppo! ma oramai
m’accorgo che divento piano piano
sovrano come er popolo sovrano
che viceversa nun commanna mai.
Guai se nun faccio quer che vonno loro!
Guai se m’impunto! Guai se nun lavoro!

Tra l’antre cose ha scritto sur programma
che un giorno ho divorato un domatore!
No, nun è vero affatto! È un impostore!
Lo possino ammazzallo in braccio a mamma!
È ‘na reclame che se fa ‘sto micco
pe’ venne più bijetti e fasse ricco.

E in questo nun ce sta la convenienza!
Fintanto che le fiere serviranno
a fa’ guadagnà l’ommini, saranno
come le fiere… de beneficenza.
È un’infamia! un sopruso! una vergogna!
Bisogna fa’ ‘no sciopero, bisogna! —

Una Scimmia che intese ‘sto discorso
je disse: — Ma perché nun fai in maniera
de fa’ un complotto assieme a la Pantera,
a la Jena, a la Tigre, ar Lupo e all’Orso?
Perché nun cerchi de riavé la stima,
l’indipennenza che ciavevi prima?

Tu che sei Re, padrone d’un deserto,
co’ quer nome che ciai, nun t’hai da mette
a fa’ li giochi e a fa’ le pirolette
come un artista de caffè-concerto,
come un vecchio pajaccio de mestiere…
Che speri? d’esse fatto cavajere?

No, amico, qui è questione d’amor propio;
finché ‘ste buffonate le fo io
che so’ una Scimmia, è er naturale mio:
vedo un omo, lo studio e lo ricopio;
lo ricopio e pe’ questo so’ sicura
de facce ‘na bruttissima figura.

E lo stesso succede ar Pappagallo,
che ammalappena sente ‘na parola
che dice un omo, je s’incastra in gola
e se spreme e se sforza pe’ rifallo…
Discorre come lui, ma nun c’è ucello
più scocciante e più stupido de quello! —

E siccome la Scimmia, da la rabbia,
aveva arzato un po’ de più la voce,
tutte quell’antre bestie più feroce
fecero capoccella da la gabbia:
— Bene! Brava! — strillaveno — Ha raggione!
Viva la libbertà! Morte ar padrone!

— Zitti! — disse er Leone che capiva
che quello era er momento più propizzio
pe’ pijà la parola e fa’ er comizzio —
È inutile che dite abbasso o evviva:
le ribbejone fatte co’ li strilli
se rimetteno ar posto co’ tre squilli.

Bisogna fa’ sur serio e arivortasse
contro ‘sto sfruttatore propotente!
E questo l’otterremo solamente
co’ l’organizzazzione de la Classe:
ammalappena se saremo uniti
co’ le bestie de tutti li partiti!

Ma prima ch’incominci la battaja,
se fra de voi ce fusse un animale
che pe’ quarche raggione personale
vô restà sottomesso a ‘sta canaja,
che se faccia escì er fiato, parli avanti,
senza che poi ciriòli come tanti —

Un Ciuccio, che ciaveva l’incombenza
de porta la carnaccia ner Serrajo,
capì er latino, e disse con un rajo
che aveva già perduta la pazzienza:
— Io — fece — sarò er primo a daje addosso!
Lo possino scannallo a mare rosso!

Io, doppo tutto, so’ lavoratore,
fatico, soffro assai, ma quer bojaccia
come m’aricompensa? A carci in faccia!
In che modo me paga? cór tortore!
Poi m’ammazza e me scortica, pe’ via
che fa er tamburo co’ la pelle mia!

Defatti, certe sere, quanno sento
er rataplan che fanno li sordati,
ripenso a li somari scorticati
che so’ serviti a tutto er reggimento…
Sarò pazziente, sì: ma nun sopporto
che me la soni puro doppo morto!

Per cui m’associo ne la ribbejone:
ma prima vojo avé la sicurezza
che me levate er basto e la capezza:
se qui se tratta de trovà un padrone
che me la crocchia come quelo vecchio,
resto co’ questo e bona notte ar secchio! —

La Lupa disse: — E io ch’ho dato er latte
ar primo Re de Roma? È pe’ via mia
se bene o male c’è la monarchia:
ma l’Omo, invece, quante me n’ha fatte?!
M’ha chiuso in gabbia e ha messo fòra er detto
che magno come un lupo! Ber rispetto!

Doveva avé un riguardo pe’ la balia
der primo Re che fece Roma! E invece…
— Ma questo — disse l’Orso — nun fa spece!
Puro quelli che fecero l’Italia
mó campeno sonanno l’orghenetto
co’ le ferite e le medaje in petto!

— Io, — disse allora er Cane — nu’ lo nego,
je so’ fedele, affezzionato… e come!
je so’ amico davero! Ma siccome
me tratta come un cane, me ne frego
de pijamme li carci da ‘st’ingrato!
M’arivorto pur’io! Mor’ammazzato!

— E farai bene! —j’arispose er Gatto —
Io che so’ ‘n animale indipennente
m’affezziono a la casa solamente,
ma no ar padrone che nu’ stimo affatto;
o monarchico o prete o socialista,
l’Omo è stato e sarà sempre egoista.

— E io — disse la Tigre — ciò er dolore
che lui me paragoni e me confonna
er core mio cór core de la donna
ch’ammazza er fijo pe’ sarvà l’onore!
So’ una tigre, è verissimo, ma io
nun assassino mica er sangue mio!

— Nun posso fa’ la rivoluzzionaria
perché so’ la reggina de l’ucelli;
— strillò l’Aquila nera — io, come quelli
che stanno in arto e viveno per aria,
vedo le cose sempre tale e quale…
— Purtroppo! — disse l’Orso — Questo è er male!

In arto nun se sentono li lagni,
in arto nun se vedeno le pene,
da quel’artezza lì, tutto va bene!
Poveri e ricchi, tutti so’ compagni!
Bisogna scegne pe’ conosce a fonno
tutte le birbonate de ‘sto monno!

— Che diavolo volete che m’importi
— barbottava la Jena clericale —
dell’Omo e der benessere sociale?
Io vivo solamente su li morti,
e a chi me dice: io soffro, j’arisponno
che la felicità sta all’antro monno. —

Un povero Majale ammaestrato,
che spesso entrava in gabbia cór Leone
pe’ fa’ convince er pubbrico cojone
ch’er Re de la Foresta era domato,
se fece escì un rumore da la gola,
domannò scusa e prese la parola:

— L’idea de ‘st’uguajanza nun pô regge.
Voi direte ch’io pijo le difese
de la moderna società borghese
che me stima, m’ingrassa e me protegge,
e che, co’ la scusante der preciutto,
permette che me ficchi da per tutto.

Nun è pe’ questo. Io dico: se domani
viè ammessa l’uguajanza, diventate
tutti compagni, sì: ma nun pensate
ch’er cane vorrà vede tutti cani,
er sorcio vorrà vede tutti sorci,
e io, questo s’intenne, tutti porci!

— Io benedico l’Antenato mio
— fischiò er Serpente — che minchionò l’Omo
quanno je disse che magnanno er pomo
sarebbe diventato eguale a Dio.
L’Omo, sempre ambizzioso e interessato,
lo prese e ciarimase buggerato.

Ma lui che cià le scuse sempre pronte,
quanno Iddio, pe’ punillo der peccato,
je disse che se fusse guadagnato
er pane cór sudore de la fronte,
fece l’occhietto e disse a la compagna:
«Se nun trovi chi suda nun se magna!»

Apposta c’è chi resta a bocca asciutta
e chi magna pe’ quattro: ar proletario,
che suda assai, j’amanca er necessario,
mentre, invece, er padrone che lo sfrutta
senza sversà una goccia de sudore,
magna, fuma, s’intoppa e fa er signore.

— Questo è er vero peccato origginale!
— strillava er Coccodrillo socialista —
Morte a la borghesia capitalista!
Evviva la repubbrica sociale!
Evviva… — E chi lo sa ch’avrebbe detto
se nun se fusse inteso un orghenetto.

Era l’avvisatore che sonava
una marcia qualunque, solamente
pe’ ridunà più pubbrico, e la gente,
chiamata dar motivo, c’imboccava.
— Zitti e a stasera! — disse la Pantera.
E tutti j’arisposero: — A stasera!

1901

LA RIBBEJONE

E la sera, defatti, ammalappena
ch’er Domatore esciva co’ la Moje,
er Pappagallo, libbero, annò a scioje
la Scimmia che ciaveva la catena:
la Scimmia, sverta, aprì le gabbie e allora
tutte le bestie vennero de fòra.

— Ah! finarmente semo tutti uguali!
— strillò la Scimmia — Adesso, finarmente,
potremo mette a posto un propotente
che crede d’esse er Re de l’animali!
Già, lui se dà ‘sto titolo perché
è er più animale e crede d’esse er Re!

Dovrebbe ricordasselo che Dio
lo fece co’ la fanga e doppo noi:
doppo le bestie! E c’è chi dice poi
che sia venuto da un abborto mio…
Comunque sia, la cosa ve dimostra
la precedenza de la classe nostra!

Ma mó toccherà a loro a stacce sotto:
tutte l’infamie, tutti li soprusi
che cianno fatto cór tenecce chiusi
pe’ tanto tempo drento a un bussolotto,
l’hanno da scontà tutti! E la vendetta
sarà feroce! Chi la fa l’aspetta!

Le bojerie che cianno fatto a noi
le rifaremo tanto a lei che a lui,
perché odia micchi… eccetera: per cui
io ve farò la spiegazzione, e voi
ve metterete tutti quanti a sede
come la gente che ce stava a vede. —

Fu accusì ch’er Serrajo cambiò scena;
ossia successe questo: ch’er Padrone
fu messo ne la gabbia der Leone,
la Moje ne la gabbia de la Jena:
mentre la Scimmia — sempre lei! — faceva
la spiegazzione ar pubbrico e diceva:

— Questo vero fenomeno vivente
che vado a presentarglie è un Omo umano;
nun so se sia cattolico o cristiano,
protestante o giudìo, ma nun fa gnente:
ché, de qualunque religgione è nato,
biastima sempre er Dio che l’ha creato.

Si cibba d’ogni sorta d’animali,
ma a preferenza vô le carne tenere:
ucelli, polli, pesci d’ogni genere,
e vacche, e bovi, e pecore, e majali;
l’antre bestie le lascia: o so’ cattive
o je fanno più commodo da vive.

Spece co’ le galline è più feroce:
le strozza, poi le scanna cór cortello,
je strappa er core, er fegheto, er cervello,
le budella, er grecile e se li coce;
questa, che pe’ nojantri è una barbaria,
a sentì lui diventa culinaria!

Ma nun ve faccia spece: l’Omo umano
dice ch’è un animale raggionevole,
ma nun raggiona mai; de rimarchevole
nun cià che la parola: è un ciarlatano;
tiè quarche vizzio, in quanto ar resto poi
gira e riggira è tale e quale a noi.

Cià, è vero, una coscenza internamente
ch’è ‘na spece de voce misteriosa
che lo consija o no de fa’ una cosa,
ma certe vorte nun je serve a gnente:
tanto che pe’ distingue er bene o er male
ha bisogno der Codice Penale.

Puro l’onore è un sentimento interno
che se ne serve spesso quanno giura:
l’addopra per principio o per paura
d’annà in galera o de finì a l’inferno.
Senza che parli de quell’antro onore
ch’è ‘na specialità de le signore.

Vive co’ li quatrini: lui, che pare
er padrone der monno e che s’è imposto
co’ la raggione e ha preso er primo posto
sopra le bestie de terra e de mare,
senza sordi in saccoccia è un omo morto,
co’ tutta la raggione ha sempre torto!

Li quatrini so’ come li dolori,
chi ce l’ha se li tiè: pe’ questi l’ommini
se so’ divisi in ladri e in galantommini,
se so’ divisi in poveri e signori,
schiavi e padroni, vittime e strozzini…
sempre pe’ ‘st’ammazzati de quatrini!

Comincia a fa’ lo scemo co’ la Donna
quann’entra ne l’età de la raggione;
ognuna che ne vede è una passione:
o sia magra o sia grassa, o bruna o bionna,
nu’ je n’importa: abbasta che ce sia
la cosiddetta certa simpatia.

L’Omo, ner fa’ l’amore, è più ideale:
lo scopo è quello nostro, se capisce:
ma lui cià più maniera e lo condisce
co’ quarche porcheria sentimentale
e co’ ‘na mucchia de parole belle
che però, su per giù, so’ sempre quelle.

La Femmina per solito lo fa
per vizzio, per ripicca, per prudenza,
per ambizzione, per riconoscenza,
per interesse, per curiosità,
per un momento de cattivo umore
e, quarche vorta, puro per amore…

Se è pe’ vizzio, se butta a corpo morto,
s’attacca all’omo e je ne fa fa’ tante;
pe’ ripicca lo fa quanno l’amante
o er marito che sia j’ha fatto un torto;
— Giacché lui va co’ lei, — dice — pur’io
lo vojo fa’ co’ quarche amico mio. —

Se un amico de casa l’ha veduta
entrà co’ quarchiduno in quarche sito,
lei pensa: «E se lo dice a mi’ marito?
se facesse la spia? Sarei perduta!
Dunque… bisognerà… Ce vô pazzienza…»
E in de ‘sto caso aggisce pe’ prudenza.

Cede per ambizzione se cià intorno
quarchiduno che sta sur cannejere,
perché la donna prova un gran piacere
de potè di’ che cià l’omo der giorno;
però badate: è un genere d’amore
che dura su per giù, ventiquattr’ore.

Lo fa per gratitudine la donna
che se deve levà ‘n’obbrigazzione:
e in de ‘sto caso pija la passione
come facesse un voto a la Madonna;
— Nun me va, — dice lei — ma come faccio?
È stato tanto bono, poveraccio! —

Se c’è de mezzo l’interesse… eh, allora
nun sta a guardà se l’omo è bello o brutto,
giovene o vecchio… passa sopra a tutto,
basta che a l’occasione cacci fòra
er portafojo… E su ‘sto tasto adesso
ve dirò un fattarello ch’è successo.

‘Na sera ‘no Scimmiotto ammaestrato,
che lavorava in un caffè-concerto,
aveva visto er cammerino aperto
der buffo macchiettista e c’era entrato
cór pensiero de fa’ ‘na bojeria
a una cantante de la compagnia.

E sapete che fece? s’incarcò
la bomba in testa, s’infilò un vestiario,
rubbò ducento lire a l’impresario,
uscì dar parcoscenico e aspettò.
Ammalappena vidde una cantante
j’agnede incontro e je ne fece tante.

L’invitò d’annà a cena, ma la Stella
lo riconobbe e disse: — Nun sia mai!
Va’ via! Fai schifo! Fai ribbrezzo, fai!
Venì a cena co’ te? Sarebbe bella!
Me pare de peccà contro natura
con una bestia simile! Ho paura! —

Ma quanno lo Scimmiotto, ch’era pratico,
je fece vede er pacco de bajocchi,
lei cambiò tono, lo guardò nell’occhi
e disse: — Doppo tutto sei simpatico…
Nun so… ma ciai un profilo interessante… —
E agnede difìlata al ristorante!

Questo pe’ l’interesse; poi succede
che, spesso, una regazza se marita
sortanto co’ l’idea de cambia vita,
e se ne va cór primo che la chiede.
— Che sarà ‘sto marito? Che farà? —
E se lo pija pe’ curiosità.

In un momento de cattivo umore
lo fa la donna quanno che s’annoja;
ma è ‘na cosa slavata, contro voja,
dove c’è tutto fôri che l’amore.
È un genere d’amante che s’appiccica
spece ne le giornate che pioviccica.

Ma quanno è innammorata per davero
de quarchiduno che je va a faciolo,
nun cià davanti all’occhi che lui solo,
lui solamente è l’unico pensiero:
lui sa, lui fa, lui dice, lui commanna…
E allora… panza mia, fatte capanna!

LA FINE DE LO SCIOPERO

Vojantri osserverete giustamente:
— Ma come?! Ner sentì ‘ste cattiverie,
tutte ‘st’infamie, tutte ‘st’improperie,
er Domatore nun diceva gnente?
arimaneva lì come un cacchiaccio? —
E ch’aveva da fa’ quer poveraccio?

Lui capiva ch’aveveno raggione,
je toccava abbozzà… Ma cór pensiero
cercava de fregalli. Tant’è vero
che, a un certo punto de la spiegazzione,
disse piano a la Moje: — Amica mia,
qui bisogna giocà de furberia.

Già me tengo un discorso preparato
dove ciò messo tutto: l’affarismo,
li sfruttatori der capitalismo,
co’ la conquista der proletariato,
benessere sociale, Fratellanza,
Giustizzia, Libbertà, Fede, Uguajanza…

Co’ un popolo de bestie come questo,
pe’ minchionallo bene, è necessario
prima de tutto un bon vocabbolario,
un ber vocione e relativo gesto.
Basteno ‘ste tre cose e so’ sicuro
de rimettélli co’ le spalle ar muro.

E appena avrò ripreso er sopravvento
pe’ sottomette ‘sta canaja infame,
la prima bestia che me dice: «ho fame»,
je do ‘na schioppettata a tradimento.
Questo è er mezzo più semplice e più pratico
pe’ conservà un governo democratico! —

Certo de la riuscita, er Domatore
sonò tre o quattro vorte la grancassa
pe’ potè fa’ più effetto su la massa,
se soffiò er naso e principiò a discore:
— No, così nun pô annà, popolo mio:
lo capisco benissimo pur’io!

Er cammino che fa la civiltà
s’impone a Papi, Imperatori e Re!
La borghesia precipita da sé,
spinta dar soffio de la Libbertà,
e se trova a combatte a tu per tu
co’ l’ideale de la schiavitù!

Compagni! — Bene! Bravo! — strillò l’Orso.
— Mó dichi bene! — fece er Coccodrillo.
— Ah! meno male! Mó sto più tranquillo… —
barbottò l’Omo, e seguitò er discorso:
— Compagni! D’ora in poi ce vô un governo
più bono, più civile, più moderno.

Faremo una politica un po’ mista
uguale a la politica italiana,
con una monarchia repubbricana
clerico-moderata-socialista:
così contento tutti e ar tempo istesso
resterò Re com’ero fino adesso.

In quanto poi ar benessere, ho studiato
er modo d’arisorve la questione:
pe’ potè mijorà la condizzione
de la classe più povera, ho pensato
de faje un’ignezzione ogni matina:
e sapete co’ che? co’ la morfina.

La morfina è una cosa che fa bene
e intontonisce provisoriamente:
chi la pija va in estasi e se sente
come una cosa dórce ne le vene,
perché se scorda, tra la veja e er sonno,
le noje e le miserie de’ sto monno.

Solo co’ ‘sto rimedio rivedremo
tutto color de rosa, tutto bello…
— Ma questo — strillò er Cane — è un macchiavello
pe’ pijacce pe’ ‘r collo a quanti semo!
Tu cerchi d’imbrojacce, e te lo dico
pe’ via che te conosco e te so’ amico.

Pe’ li mali ce vô la medicina,
ne convengo e la cosa è naturale;
ma propone un benessere sociale
a furia d’ignezzioni de morfina
significa provede a li bisogni
co’ quello che se vede ne li sogni!

È un ber pezzetto ormai che ce riempi
la testa co’ le solite parole!
È un ber pezzetto che prometti er Sole
ch’annunzia l’arba de li novi tempi…
Ma intanto annamo a letto senza cena:
antro che sole novo e luna piena!

Tu che sei furbo appoggi er socialismo
perché, fra transiggenti e intransiggenti,
noi se trovamo in mezzo a du’ corenti
cór rischio d’abbuscasse un rumatismo.
Così tra ‘no sbadijo e ‘no stranuto
restamo buggerati senza sputo! —

Allora l’Omo disse: — Ma perché,
invece de discore tutti quanti,
nun nominate du’ rappresentanti
de fiducia che parlino co’ me?
Questa me pare l’unica maniera…
— Sì, sì, ha raggione, — disse la Pantera —

Nominamo du’ membri fra de noi
che vadino a portà la condizzione:
io darebbe l’incarico ar Leone…
— Oh, in questo, — disse l’Omo — fate voi.
Co’ l’uguajanza che ciavete adesso
o un Leone o un Majale fa l’istesso.

Perché sceje un Leone e no un Majale?
Se cominciate a fa’ le preferenze
voi riammettete certe diferenze
e fate un’uguajanza disuguale;
anzi, per esse giusti, incaricate
le du’ bestie più povere e affamate. —

E furono defatti er Porco e er Gatto
l’animali che c’ebbero l’onore
d’annà a discute assieme ar Domatore,
che fra de lui rideva come un matto
pe’ via che tanto er Gatto ch’er Majale
lo chiamaveno amico personale.

— Colleghi, — poi je disse sottovoce —
io so’ disposto a tutto, so’ disposto,
basta che nun me fate perde er posto
e obbrigate le bestie più feroce
a rientra ne le gabbie… — E, caso mai,
— je domannò er Majale — che ce dài?

— Ecco: a te te prometto in segretezza
un bon impiego in una fattoria.
Lì potrai fa’ qualunque porcheria
e ingrassatte framezzo a la monnezza.
Magnerai, beverai, farai l’amore…
Insomma, via! starai come un signore.

Riguardo ar Gatto je darò ogni giorno
una libbra de trippa e de pormone,
lo terrò a casa mia com’un padrone
che magna e beve e nun concrude un corno.
Così, séte contenti.’ — Er Porco e er Gatto
risposero: — Va bene! Sarà fatto! —

E ritornorno in mezzo a li compagni
strillanno: — Alegri, amichi! Avemo vinto!
Finarmente er Padrone s’è convinto
ch’è necessario che la bestia magni!
Avemo vinto! D’ora in poi ciavrete
qualunque concessione chiederete.

Però badate: perché l’Omo ciabbia
tutta la carma pe’ studià l’affare,
ve prega che finite le cagnare
e rientrate tranquilli ne la gabbia,
speranno sur bon senso speciarmente
de quelli der partito intransiggente. —

Le bestie ne convennero. Quarcuna
più sfiduciata nun voleva cede;
ma poi, credenno a quelli in bona fede,
rientrorno ne le gabbie una per una:
mentre ch’er Domatore soddisfatto
baciava er Porco e abbracciava er Gatto.